MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lavori in prossimità del mare

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lavori in prossimità del mare

    Ciao a tutti alla fine dell'anno scorso sono stato a Nizza per vedere una costruzione speciale sulla spiaggia, dovevano fare una fognatura sotto la spiaggia e per farla dovevano mettere la paratie per non fare in modo che l'acqua entrasse nello scavo.
    comunque volevo sapere se qualcuno a gia visto fare questo tipo di lavorazione.
    ho già inviato 3 foto all'album:
    Volvo A35C
    Fiat-Hitachi Fh450
    Fiat-Hitachi FH450

  • #2
    Ho visto l'estate scorsa (ma è tutt oggi in fase di realizzo) un lavoro al porto canale di Cesenatico.
    Costruzione di un sistema di chiuse per impedire l'entrata dell'acqua del mare durante le tempeste e alta marea.
    F.M.

    Commenta


    • #3
      Bhe, che dire, senz'altro un cantiere particolare.
      particolari anche i mezzi, per essere una fognatura....dumper ADT, escavatori da 450 e 270q
      qui purtroppo le fogne le fanno con i gommati da 130q
      comunque interessante il sistema, non l'avevo mai visto
      Ciao!!!!!!
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Ciao, nei cantieri dell' alta velocità Torino-Milano in particolare nella zona del vercellese i palancolati vengono usati molto spesso come opere provvisionali per gli scavi, visto che i terreni hanno un'elevata percentuale d'acqua.Nel caso di particolari opere di fondazione in alveo, vengono addittura utilizzate delle cortine di micropali o pali in c.a.
        Mi è capitato di leggere qualcosa sul lavoro indicato da dozer83 a Cesenatico, mi pare fossero due grandi paratie a difesa dell'abitato di Cesenatico che ricordano il ben più noto progetto Mose a salvaguardia della laguna di Venezia. Mi sembra che la consegna dei lavori fosse prevista per la fine del mese di Aprile.


        Anche in questo caso, come si può vedere dalle immagini è stato usato un palancolato metallico in modo da eliminare eventuali venute d'acqua e quindi lavorare in luogo asciutto e soprattutto senza pericolo di cedimento delle pareti di scavo.

        Commenta


        • #5
          Ciao Mitti.
          Che bellissime foto. Ne hai qualcuna anche per me? Io sono molto interessato a questi tipi di lavori.
          x ca
          Si è vero a Nizza stanno facendo una nuova linea di fognatura che scende lungo la spiaggia e va fino all'impianto di depurazione posto alla fine (lato ovest del Boulvard des Anglais). Attualmente e intendo ieri, sono a ridosso dell'impianto di depurazione e stanno realizzando un pozzo di raccolta delle acque. Li ieri stavano infiggendo delle palancole con due grosse gru cingolate: una Hitachi da 150 T e un Kobelco da 80 T. L'infilaggio o meglio l'infissione avviene tramite un vibroinfissore idraulico (in questo caso un ICE) che mediante delle vibrazioni infigge la palancola nel terreno. Successivamente si scava all'interno e si preleva il materiale. Le palancole vengono di norma o contrastate con delle putrelle per l'iirigidimento oppure tirantate con ancoraggi. Purtroppo ho fatto solamente una foto che prossimamente pubblicherò sul mio sito. Sempre nel centro di Nizza hanno appena iniziato un tunnel di by pass per il traffico cittadino e li invece di infiggere palancole stanno trealizzando dei microplai come diceva Mitti. In luglio e settembre ci sarà sicuramente da vedere....
          Chi avesse foto del genere e volesse me le può spedire o pubblicare sull'album di MMT.
          Un saluto.
          gio.
          http://giomaffy.interfree.it


          PS A Varazze stanno realizzando un lavoro molto grosso sul mare per arealizzare il nuovo porto per natanti, chi può faccia delle foto ai Link Belt che sono molti e al pontone di posa della scogliera
          giò
          http://giomaffy.interfree.it

          Commenta


          • #6
            ciao...anche io ho visto un lavoro con palancole alcuni anni fà ( attraversamento del fiume po con fognatura nell'abitato di moncalieri) praticamente c'era un ruston con benna mordente su una piattaforma galleggiante legata ad un argano.... hanno messo le palancole pompato via l'acqua scavato posato i tubi e gettato con cls. tutto in quattro riprese... ciao.

            Commenta


            • #7
              Ciao Mitti, si proprio belle le foto del porto canale di Cesenatico, quello che hai scritto sul progetto è esatto, la data di consegna no, nel mese di Aprile so che c'è stato il primo collaudo delle partie, l'intera opera verà consegnata ad Ottobre.
              F.M.

              Commenta


              • #8
                Ottime foto mitti. volevo dire che il 270 nella foto non centra niente c'e ne un'altra del fh450 si è sbagliato gianni.
                comunque il lavoro e diverso da quello che mitti li dovevano fermare le onde del mare e l'acqua e poi pompare fuori l'acqua posare il tubo.
                ho avuto modo di parlare con un geometra di quella ditta e una ditta che ha fatto lavori anche nella parte nord della francia.

                Commenta


                • #9
                  </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da ca:
                  Ottime foto mitti. volevo dire che il 270 nella foto non centra niente c'e ne un'altra del fh450 si è sbagliato gianni</font>[/QUOTE]Hai ragione Albi. Ho modificato il tuo ultimo link sostituendolo con l'altra foto del Fiat Hitachi FH450
                  Ciao!

                  Commenta


                  • #10
                    ora è perfetto ne posso inviare altre se volete

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Ca, caricale pure, sono sempre bene accette le foto di cantieri un po' particolari!
                      Bello il 450 con il braccio lungo!
                      Ciao!!!!!
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Ho inviato la foto del cat e il pel-job durante lo sbancamento della sabbia la portavano via e poi la riportavano dopo aver posato i tubi.
                        CAT 325B e Pel Job

                        Commenta


                        • #13
                          Fine lavori

                          Ciao, volevo sol comunicare che ultimamente son stato a Cesenatico e i lavori di costruzione delle paratie di difesa (progetto MOSE') son state completate.
                          Sapete di altri lavori interessanti in Italia?
                          Ciao.
                          F.M.

                          Commenta


                          • #14
                            Si, sono molto interessato ance io a questi lavori; chi ci può informare?
                            Un grazie anticipato.
                            giò
                            http://giomaffy.interfree.it

                            Commenta


                            • #15
                              CIAO- per mè , che sono nato e cresciuto ad Alassio , vedere le macchine , ridursi a dei rottami per avere lavorato in mare è una cosa abbastanza quotidiana , vedi tutti gli anni per aggiustare gli arenili , o per fare riparazioni o nuove tubazioni fognarie . Ma quest'anno ho assistito e tuttora in esecuzione di un cantiere dove la TREVI ha fatto uno scavo di circa 15mt sotto il livello del mare , a fine arenile , per la esecuzione di circa 400 box .
                              Mi dispiace solo che non sono un amante delle foto , perchè hanno usato un sistema molto nuovo 1° in Europa , e cioè , in primo hanno scavato (con un umpianto bestiale che arrivava dalla Australia ) il perimetro a pezzi alterni di L 1,50 S 4.00 H 25,00 mt dicosi venticinquemetri di profondità- armato e gettato sino a coprire tutto il perimetro , poi hanno iniziato a scavare , ed a circa H 9,00 mt hanno trivellato in diagonale per dare i tiranti . Veramente un lavoro bestiale che ho potuto seguire quasi quotidianamente per il fatto che la esecuzione e manutenzione della parte elettrica cantiere è mia .
                              Appena vedo il geom. chiedo se hanno copie di foto e le invio -ciao-

                              Commenta


                              • #16
                                Ma il lavoro è finito?
                                Facci avere delle foto ci interessano molto (specialmnet a me!!!!!!!!!).
                                -------------------------------------------------------------
                                x Bruno: dove sei???? Alassio è molto vicino a casa tua, facci un giro e scatta foto a raffica!!!!
                                giò
                                http://giomaffy.interfree.it

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Giancarlo devo venire una settimana a Maggio ad Alassio mi sai dire un po' di posti dove andare a fare un po' di foto? Grazie ciao ROBY

                                  Commenta


                                  • #18
                                    X giomaffy - no , il lavoro non è per niente finito , sono +/- a quota H 9,00 mt , devono finire i tiranti e poi continuano a scavare -

                                    X Roby - sono felice che qualcuno venga ancora ad Alassio , ma non sò che foto vuoi scattare , in spiaggia a Maggio c'è già abbastanza fauna da fotog. e + -
                                    ciao

                                    P.S. se qualcuno volesse entrare nel cantiere mi dà un la e non c'è problema .

                                    Commenta


                                    • #19
                                      MI FATE CAPIRE COSA SIGNIFICA QUEL " edita" CHE VIENE FUORI SOLO SUI MIEI MESSAGGI ??? STO SBAGLIANDO QUALCOSA ??? CIAO .

                                      Commenta


                                      • #20
                                        se ci clikki su puoi modificare e correggere il tuo msg
                                        giò
                                        http://giomaffy.interfree.it

                                        Commenta


                                        • #21
                                          X Giancarlo io vorrei fotografare mmt, un po' di foto le ho fatte quando alcuni anni fa' stavano facendo i lavori in prossimita' del porto e sulla spiaggia. Cmq se vuoi inviarmi il tuo n. di cell. appena sono ad Alassio ci incontreremo.Ciaooo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Roby , se vuoi vedere un bel cantiere in acqua ( o per chi volesse ) devi passare da Varazze , stanno facendo un porto nuovo galattico , ed è veramente interessante .
                                            Ormai è tardi , perchè è finito , ma quando hanno fatto il nuovo molo foraneo a MonteCarlo , non era da fotografare , ma da filmare . Pensa che lo hanno costruito in Spagna , e traghettato in modo fantascientifico , fino sul posto . Ciao-

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao Giancarlo, che mezzi han usato?
                                              Sicuramente ci sarà stato anche qualche escavtorea fune, giusto?
                                              F.M.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao Dozer - di quale cantiere ti riferisci

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  X Dozer, scusa se non ho risposto alla tua mail ma, non sono molto pratico...Sei un fan come me dei dragline vedo. complimenti!!!!
                                                  Cmq i 2 Link-Belt sono vivi e scalpitanti nella cava dove lavoro.
                                                  Vendo Ls78 e Ls 98!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ehi superman, a quali Link Belt ti riferisci? Anche io sono un fan di dragline!
                                                    giò
                                                    http://giomaffy.interfree.it

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      X GIANCARLO mi riferivo al lavoro dove tu ti occupi della parte elettrica.
                                                      X Superman non ricordo bene la mail che ti ho inviato........era forse quella delle foto del LB e del Fiorentini?
                                                      Accidenti ma li usate ancora? Cosa estraete? Li avete messi a norma?
                                                      Anche il Benati 270 è sempre nella tua cava?
                                                      F.M.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Cia Dozer - Per rispondere alla tua domanda devo dire di NO . Anche perchè quì in Liguria sinceramente escavatori a fune non ne ho mai visto , l'unico che ho visto lavorare , è stato vicino ad Alba (CN) quando ero da mio cgino ,che confinava con un frantoio sul Tanaro .

                                                        Invece per riprendere il discorso del cantiere qui ad Alassio , proprio ieri sono stato lì , perchè devono riprendere a scavare , e come se ne parlava nell'argomento " SCAVI IN ACQUA" , combinazione , lunedì devo andare a piazzare n° 12 pompe ad immersione intorno ai 15mt di profondità per eliminare l'acqua di infiltrazione dalle pareti di perimetro ( acqua di mare , voglio ridere per la durata delle pompe ??) . Oltre tutto un sistema molto sofisticato con dei controlli mediante contatori per verificare i mt.cubi di acqua che ogni pompa deve eliminare per fare il calcolo di infiltrazione per zona e l'eventuale travaso a collasso . Pensate che il perimetro di sbarramento è in cemento armato con una prof. di 25mt ed una largezza di 1,50 mt , ma il mare non teme ostacoli , ed in quato periodo non si sono verificate mareggiate importanti .
                                                        Comunque il Geom. mi ha promesso che mette le foto di sequenza lavori su di un dischetto ed appena me lo consegna le invio immediatamente , anche se le foto non rendono reali le dimensioni .

                                                        x Roby - Ti sei perso qualche scatto , perchè anno allargato il porto di Alassio ed i mezzi erano tutto il giorno in acqua , uno scavatore si è anche ronesciato , niente male come movimento (peccato che non abbia l'hobby della fotografia) .

                                                        Ciao - GIANCARLO-

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          X Dozer: Nella cava dove lavorio ci sono un Ls 98 e un Ls 78. Le macchine le usiamo per "svallare" argilla nei punti dove con l'idraulico sarebbe troppo impegnativo, mio Padre utilizza Ls98; io userei Ls78 ma purtroppo sono sempre impegnato al carico con gli altri escavatori e il mio Link-Belt giace inutilizzato gia' da diverso tempo. Le macchine sono a norma anche se c'e' grande confusione in questo campo....
                                                          Anche il Ben 270 e' li' ma stiamo per demolirlo, il Fiorentini l'ho avuto a nolleggio piu'' di 10 anni fa' e da allora non ne ho piu' notizie.
                                                          X Giomaffi: so' che sei amante dei Dragline ho visitato il tuo sito (complimenti!!), io ho passato vari week-end della mia gioventu' i giro a vedere e fotografare dragline e, per me Chioggia rimane sempre la "Mecca" dei Dragline!
                                                          Vendo Ls78 e Ls 98!!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Grazie per il complimento Superman.

                                                            Già che ci sei fammi un SUPER regalo, mandami un po' di foto che hai detto che hai, meglio se su file. Inoltre vorrei sapere se hai i libretti d'uso dei due Link Belt e se si, se me li puoi mandare; li metto nello scanner e poi ovviamnte te li restituisco.
                                                            Comunque in assoluto, se hai cose inerenti i dragline, fammelo sapere che sono interessato.
                                                            Un grazie anticipato.
                                                            giò
                                                            http://giomaffy.interfree.it

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X